.

 

DIAGNOSI

 
 

La chiave diagnostica della malattia di Ménière è il riscontro di una ipoacusia fluttuante in un paziente con una storia clinica caratteristica; un deficit di più di 10 dB su due differenti frequenze è patognomonico (Baloh-Honrubia); nelle forme iniziali la perdita uditiva è neurosensoriale , come già detto fluttuante, con curva in salita dalle basse frequenze oppure con perdita piatta pantonale, con recruitment a testimonianza del danno cocleare, con discriminazione vocale scarsamente compromessa ; nelle fasi avanzate l’ipoacusia può interessare anche le frequenze acute La diagnosi di malattia di Ménière è basata quindi principalmente su storia clinica e dati anamnestici e sull’indagine audiometrica tonale con test al glicerolo (possibile nelle forme non ancora stabilizzate per confermare la fluttuazione della soglia uditiva). Il test al glicerolo che è la sostanza più comunemente usata per ridurre l’idrope endolinfatico a scopo diagnostico (sono utilizzati anche urea e furosemide), viene somministrato per bocca a digiuno alla dose di 1,2 ml/Kg diluito in parti uguali con soluzione salina isotonica. Vengono valutate le variazioni della soglia audiometrica tonale prima e dopo 1 , 2 e 3 ore dall’assunzione del farmaco. La prova viene considerata positiva se il miglioramento è pari a 15 dB per una delle frequenze comprese tra 250 e 2000 Hz oppure di 10 dB per 2 o più frequenze.
L’esame audiometrico vocale viene eseguito per quantificare la discriminazione vocale che risulta negli stadi avanzati scadente.
L’indagine impedenzometrica è volta ad escludere una componente trasmissiva dell’orecchio medio e a confermare la presenza di recruitment con il test di Metz;la valutazione dei potenziali evocati uditivi del tronco encefalico fornisce risposte normali per latenza se il deficit uditivo non è superiore a 50 dB; con l’incremento dell’ipoacusia i parametri delle risposte ABR risultano patologici.
L’esame vestibolare, pur trattandosi di patologia labirintica, presenta scarsa specificità: nella fase acuta il quadro tipico è quello di una forma irritativa di tipo periferico(iperreflettività monolaterale alle stimolazioni termiche e roto-acceleratorie, nistagmo spontaneo e provocato orizzontale-rotatorio che batte verso il lato interessato con consensuali deviazioni segmentarie toniche verso il lato sano L’indagine vestibolare
effettuata nel periodo intercritico evidenzia o una situazione di normalità espressione di un compenso transitorio statico e dinamico tra i due labirinti oppure, quando la malattia è progredita, una tipica sindrome vestibolare deficitaria periferica ( iporeflessia monolaterale alle stimolazioni termiche e roto-acceleratorie, nistagmo che batte verso il lato sano con deviazioni segmentarie toniche verso il lato malato. L’indagine TAC e/o RMN è facoltativa e rivolta soprattutto ad escludere una patologia retrolabirintica dell’angolo ponto cerebellare: sono stati descritti restringimenti del dotto endolinfatico o ridotta pneumatizzazione dell’osso temporale ma tali sono frequenti anche nei soggetti normali.

Diagnosi differenziale
La diagnosi è difficile davanti ad una forma ad esordio monosintomatico o quando dopo una prima crisi il bilancio clinico-strumentale risulta normale.
Trovandosi di fronte ad una sindrome cocleare isolata potremmo ipotizzare:
- una sordità fluttuante da idrope cocleare che evolverà in una malattia di Méniere completa (Ménière cocleare);
- una labirintite sierosa conseguente ad un’otite media acuta o cronica;
- una sifilide labirintica
- una sindrome di Cogan (entità rara che associa ai segni labirintici una sofferenza oculare e segni di vasculite diffusa).

Trovandosi di fronte ad una sindrome vestibolare isolata potrebbe trattarsi di una forma di Méniere vestibolare
una vestibolopatia ricorrente una sindrome vestibolare centrale ( sclerosi a placche, malattia di Wallemberg)
un neurinoma dell’ottavo intralabirintico una fistola labirintica (molto simili come sintomi soprattutto le rotture della finestra rotonda)

 

 
L’Intelligenza Artificiale ti consente di gestire le prenotazioni telefoniche ed appuntamenti in modo completamente automatico. Subito dopo avere terminato la procedura di prenotazione, riceverai un promemoria dell’appuntamento via SMS.
Prenota subito cliccando sul numero telefonico corrispondente alla Branca Specialistica di tuo interesse
CONVENZIONATO SSN
☎️ 39 091 6386381
 
CONVENZIONATO SSN
☎️ 39 091 6386382
 
IN REGIME PRIVATO
☎️ 39 091 6386383
 
IN REGIME PRIVATO

☎️ 39 091 6386384

 
CONVENZIONATO SSN
☎️ 39 091 6386385
 
CONVENZIONATO SSN
☎️ 39 091 6386386
 
IN REGIME PRIVATO
☎️ 39 091 6386387
 
CONVENZIONATO SSN
☎️ 39 091 6386388
 
CONVENZIONATO SSN
☎️ 39 091 6386389
 
☎️ 39 091 6386380
 
URP
Ufficio Relazioni con il Pubblico

PRENOTAZIONE VISITE
dal Lunedì al Venerdi:
dalle 09:30 - 13:00
dalle 15:00 - 19:30
Sabato
dalle 09:30 - 13:00

TEL: 091.324250
TEL: 091.6090823
TEL: 091.6536955
TEL: 329.2831438
TEL: 351.9373449
Cell: 329.2831438


PER TUTTE LE SEDI SONO OPERATIVE LE SEGRETERIE DI:
PALERMO 091.324250
PALERMO 091.6090823
PALERMO 091.6536955
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
.
.